Salmone: tutto ciò che non sapevi sulle proprietà di un pesce controcorrente

Salmone: tutto ciò che non sapevi sulla storia e le proprietà nutritive di un pesce controcorrente

 

Il Salmone è uno dei pesci più in voga negli ultimi anni, per via dell’ondata di influenza che la cucina asiatica ha avuto sulla ristorazione italiana, e anche il Ristorante Il Moro a Fiumicino ovviamente non si è fatto trovare impreparato e in quanto miglior ristorante di pesce a Fiumicino ha ampliato il suo menù dando ancora più spazio negli ultimi anni a questa materia prima di alta qualità.

 

Innanzitutto il salmone è un pesce pregiato e ricco di proprietà nutritive che proviene dai fiumi ma trascorre la maggior parte della sua vita nelle acque salate degli oceani, per poi in ultimo tornare alle proprie origini risalendo controcorrente per andare a deporre le uova nei fiumi da cui ha origine.

 

Salmone: tutto ciò che non sapevi sulla storia e le proprietà nutritive di un pesce controcorrente

 

Proprietà nutritive del salmone

La caratteristica principale del Salmone è la sua carne rosa intenso, bello acceso, e soprattutto molto prelibato e gustoso, non a caso infatti è l’ingrediente principe nelle cucine e nei menù di ristorazione asiatica, in particolar modo la cucina giapponese. Il salmone è infatti uno dei pochi alimenti che oltre ad essere particolarmente buono e piacevole al palato, sia crudo che cotto, fa anche molto bene alla salute poichè ricco dei famosi Omega 3, quindi come indicazioni più che vantaggiose ha la proprietà di abbassare notevolmente il colesterolo e quindi di aiutare lo smaltimento dei grassi saturi dal nostro organismo.

 

Per non parlare poi del fatto che aiuta a prevenire i tumori e proteggere il sistema cardiovascolare, contrastando infatti cosi detti i radicali liberi e rallentando cosi  l’invecchiamento cellulare.
Inoltre, elemento fondamentale, i grassi polinsaturi contenuti nel salmone aiutano le capacità mentali e della memoria nello specifico, favorendo la concentrazione e la stabilità dell’umore, agendo da naturale antidepressivo.
Ovviamente poi esistono diverse specie di salmone, e qui al Moro a Fiumicino trattiamo nel nostro menù solo le specie migliori, scegliendo con cura le materie prima di maggior qualità da servire ai nostri clienti. Non a caso se si vuole gustare un ottimo prodotto, un buonissimo e prelibatissimo piatto di salmone,  trattato e lavorato al meglio, il posto migliore dove venirlo a gustare è il Moro a Fiumicino.

 

Perché il salmone è rosa?

Curiosità a margine ma non meno importante poi, la tipica nuance o colorazione, che varia in verità dall’arancione più acceso al rosa pallido/bianco, è dovuta essenzialmente ai pigmenti di caretonoidi, contenuti nel krill e in altri animali in conchiglia, che il pesce assume in gran quantità durante il corso della sua vita.

 

 

 

Cruditè: Quello che devi sapere sulle ostriche

Condividi:

Altre News